side-area-logo
La plastica che rispetta l’ambiente


Negli ultimi anni sono state ricercate molte alternative al packaging in plastica, con l’obiettivo di contenere l’impatto ambientale. Tra i materiali principalmente impiegati si trovano: acciaio, alluminio, vetro, carta, legno e tessuti a base di fibre.

Nel 2018 è stato pubblicato uno studio che ha valutato l’impatto ambientale dei packaging sostitutivi rispetto agli imballaggi in plastica realizzati con le resine più utilizzate (LDPE, HDPE, PP, PVC, PS, PET).

Lo studio, commissionato dalla divisione plastiche dell’ACC (American Chemistry Council) e realizzato dalla Franklin Associates, afferma che la sostituzione degli imballaggi in plastica con altri materiali avrebbe un impatto ambientale negativo.

Steve Russel, Vice Presidente della Divisione Plastiche della ACC, afferma che:

.“i risultati mettono in discussione le errate percezioni comuni sulla plastica. e sottolineano che la plastica è un materiale versatile ed efficiente che aiuta a risolvere alcune delle più grandi sfide ambientali. Tuttavia, non possiamo realizzare tutti i suoi benefici se non lavoriamo per soluzioni migliori al termine del ciclo di vita”

Indirettamente Russel, ponendo l’enfasi sulla fine del ciclo di vita degli imballaggi, identifica nell’Economia Circolare la strada da perseguire per minimizzare l’impatto ambientale.

SiAdmin