Economia Lineare
Nell’Economia Lineare la differenza tra costo di produzione e costo di vendita è la base della creazione di valore, in un’economia così strutturata si preferiscono prodotti di breve durata.
Breve durata significa materiali meno adatti a resistere al tempo, costi di produzione più bassi, maggiori vendite e minori costi di assistenza.
Economia Circolare
Nell’Economia Circolare, al contrario, il valore di prodotti e dei materiali è mantenuto il più a lungo possibile. La produzione di rifiuti e l’utilizzo di risorse sono contenuti al minimo, e i prodotti alla fine del loro ciclo di vita vengono riutilizzati per creare nuovo valore. Questo sistema virtuoso consente di realizzare benefici per l’ambiente, stimola l’innovazione, la sostenibilità della produzione e la competitività di lungo termine.
Piano d’azione della Commissione Europea
Nel 2015 la Commissione Europea ha adottato un ambizioso piano d’azione a sostegno dell’Economia Circolare, ecco alcuni dei punti chiave, individuati:
- preservazione delle risorse, comprese quelle scarse e soggette a fluttuazioni di prezzo
- risparmi per le industrie Europee
- apertura di nuove opportunità di business
- creazione di un sistema innovativo ed efficiente di produzione ed esportazione
- creazione di posti di lavoro, generici e specializzati, in ambito locale
- creazione di opportunità di integrazione sociale e coesione
Le azioni proposte dalla Commissione Europea contribuiranno a chiudere il cerchio del ciclo di vita dei prodotti, incrementando riciclaggio e riutilizzo, arrecando vantaggi all’ambiente e all’economia.